SUDalia vi porta alla scoperta di Benevento, una delle città più antiche del mondo, recentemente inclusa nella lista dei Patrimoni UNESCO grazie al Complesso Monumentale di Santa Sofia. Una città magica, il cui centro storico conserva intatte le testimonianze e le leggende del crocevia di popoli e culture che l’hanno abitata in oltre due millenni di storia: i Sanniti, i Romani, i Longobardi e lo Stato Pontificio. Oltre che per la varietà e la bellezza dei monumenti del suo centro storico, la città di Benevento è famosa in tutto il mondo per la leggenda delle streghe, un mito che si trasmette da secoli e vuole che nei pressi della città vi fosse un albero di noce sotto il quale si riunivano magiche creature femminili per praticare danze, canti e preparare pozioni miracolose basate su misteriose erbe. Dal mito delle streghe nasce anche il celebre liquore Strega, prodotto da oltre 150 negli stabilimenti della famiglia Alberti, di cui è possibile visitare il museo situato in corrispondenza della stazione.
Una città magica, che immergerà il visitatore in un’ambiente rilassante, con luoghi di straordinaria bellezza e un’atmosfera d’altri tempi
COSA VEDERE

Il Complesso Monumentale di Santa Sofia
E’ collocato in uno dei punti più suggestivi del centro storico di Benevento e rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’architettura longobarda esistenti al mondo.. Nel 2011 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il complesso monumentale comprende la chiesa, fondata dal duca Arechi II intorno al 762 d.C., e lo splendido Chiostro, dalla struttura romanico-campana arricchita dal gusto arabo, che oggi ospita il lapidario del Museo del Sannio.

L’Arco di Traiano
E’ uno dei monumenti simbolo della città ed è stato eretto tra il 114 e il 117 d.C. per celebrare l’apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi. Rappresenta il più grande arco romano dopo quello di Tito ed è decorato da splendidi bassorilievi che raccontano una serie di gesta dell’imperatore Traiano. E’ collocato in corrispondenza del corso principale e viene considerato la porta di accesso simbolica alla città.

Il Teatro Romano
E’ uno splendido anfiteatro semicircolare costruito nel periodo dell’imperatore Adriano che sorge nel cuore del caratteristico quartiere medievale Triggio. Durante il periodo Romano era in grado di ospitare fino a 10.000 persone e vi si svolgevano rappresentazioni comiche, tragiche e farsesche, a testimonianza del prestigio di Benevento tra i centri dell’Impero. Ancora oggi accoglie eventi culturali e concerti, offrendo una cornice notturna di grandissima suggestione.

L’Hortus Conclusus
E’ un meraviglioso giardino che sorge in uno dei vicoli più suggestivi del centro storico ed è stato progettato dall’artista sannita Mimmo Palladino – uno dei maggiori esponenti della transavanguardia – di cui ospita un’istallazione permanente. All’interno del giardino le opere scultoree dell’artista convivono con resti di epoca romana, in uno scenario unico e carico di suggestione.

Il Museo del Sannio
Sorge nell’ex Monastero del Complesso di Santa Sofia e ospita una ricca raccolta di reperti archeologici, suddivisi in quattro percorsi, che ripercorrono le diverse fasi della storia della città: Romano, Longobardo, Medievale e Moderno Da poco ospita una sezione egizia dedicata al culto pagano della dea Iside, con reperti e un affascinante racconto in 3D in cui Iside in persona racconta al visitatore la sua storia e il mito delle streghe ispirato alla sua figura.

Il Museo Aziendale della Strega Alberti
Il museo aziendale di una delle aziende più antiche d’Italia, celebre in tutto il mondo per il famoso liquore, una pozione magica ottenuta dalla fusione di oltre 100 erbe e la cui ricetta è tuttora segreta. Situato in corrispondenza dello stabilimento di fronte alla stazione ferroviaria di Benevento, offre al visitatore la possibilità di effettuare un affascinante viaggio guidato nella storia, nei misteri e nelle tradizioni del liquore Strega, accompagnato da una simpatica degustazione.
DOVE SI TROVA