Una delle aree più affascinanti e di maggiore suggestione naturalistica del Sud Italia, che unisce il mare e una natura ancora incontaminata a siti archeologici e culturali di valore mondiale, immersi tra borghi di straordinario fascino. SUDalia ha scelto per voi gli angoli più belli e interessanti di questa terra, come i siti archeologici di Paestum e Velia (Patrimonio UNESCO dal 1998), la celebre Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO dal 1998) e la meravigliosa Castellabate, uno dei “Borghi più belli d’Italia” . Tutti questi siti sono localizzati all’interno del Parco del Cilento e Valle di Diano, la più estesa area naturale protetta Italiana. Oltre che per le bellezze naturalistiche il Cilento è celebre anche per le produzioni tipiche, tra cui la celebre mozzarella di bufala, realizzata nei numerosi caseifici artigianali della zone.
Il Cilento può essere facilmente raggiunto da Benevento con uno dei nostri tour UNESCO o viaggi d’istruzione in un tempo di percorrenza pari a circa 120 minuti.
COSA VEDERE

I siti Archeologici di Paestum e Velia
Rappresentano la principale testimonianza della presenza della civiltà Greca in Italia e forniscono una straordinaria evidenza sull’architettura e le usanze di vita della popolazione ellenica di oltre 2.500 anni fa. Entrambi i siti sono immersi in uno scenario naturalistico di grandissima suggestione e consentono al visitatore di osservare da vicino testimonianze di notevole interesse culturale, come il foro, il tempio di Hera, il tempio di Cecere e il tempio di Nettuno, che rappresenta uno dei più straordinari ed imponenti esempi di architettura dorica templare esistenti al mondo.

La Certosa di San Lorenzo
Nota come Certosa di Padula, è la più grande Certosa esistente in Italia e risale al 1.300 d.C.. Si estende su una superficie di oltre 50mila metri quadri, per un totale di oltre 320 stanze ed è interamente realizzata in stile barocco. La visita a questo sito è un’esperienza di grande relax: il monastero è dotato del più grande Chiostro esistente al mondo, che si estende in un perimetro contornato da 84 colonne e ispira il visitatore alla contemplazione, secondo l’antica tradizione dei certosini. All’interno della Certosa sorge anche un museo archeologico contenente reperti della necropoli di Padula.

Il borgo di Castellabate
E’ uno splendido borgo che sovrasta l’intero Cilento, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla natura. Rientra nel ristretto club dei “Borghi più Belli d’Italia” ed è divenuto famoso per aver ambientato il celebre film “Benvenuti al Sud”. La passeggiata tra i vicoli offre al visitatore la possibilità di scoprirne gli angoli più suggestivi, tra palazzi d’epoca in mattoni, piazzette dallo stile incontaminato e ristoranti, inframmezzati da scorci di mare cristallino e dai profumi tipici della cucina cilentana. Un luogo unico, assolutamente da visitare.

I Caseifici di Mozzarella di Bufala
Rappresentano la principale tipicità del Cilento, le cui strade sono disseminate di caseifici tipici dove è possibile acquistare la tradizionale e buonissima mozzarella di bufala Campana, celebre in tutto il mondo per il gusto unico e inconfondibile. Molti caseifici dispongono anche di un angolo degustazione e di spazi lavorativi aperti al pubblico per osservare il processo di lavorazione. Con SUDalia scoprirete i caseifici più rinomati, per un’esperienza enogastronomica da non dimenticare.
DOVE SI TROVA