E’ una delle aree costiere più paesaggistiche e affascinanti al mondo, che unisce alle attrazioni storiche e archeologiche uno scenario paesaggistico e naturale mozzafiato, in cui si fondono cielo, mare, coste e montagne. Con i Tour UNESCO SUDalia vi porteremo alla scoperta di alcuni dei suoi più splendidi borghi, come Vietri sul Mare, con le cupole maiolicate e le celebri ceramiche, Amalfi, con il Duomo e il fascino suggestivo dei villaggi dei pescatori, Positano, con i caratteristici vicoli immersi tra le scalette e l’atmosfera glamour, e Ravello, famosa per le ville romane, i giardini ed il paesaggio mozzafiato. Oltre che per le meraviglie naturali, la costiera è famosa anche per alcuni prodotti tipici conosciuti in tutto il mondo, come il limoncello, le alici e le ceramiche.
La Costiera Amalfitana rientra nella lista dei Patrimoni mondiali UNESCO dal 1997 e può essere raggiunta facilmente da Benevento con uno dei nostri tour UNESCO SUDalia con un tempo di percorrenza inferiore ad 80 minuti via autostrada.
COSA VEDERE

Amalfi
E’ uno dei borghi Italiani più famosi al mondo: oltre al Duomo di Sant’Andrea, che dall’alto dei suoi 63 metri svetta sulla piazza principale e rappresenta il monumento simbolo, Amalfi avvolge i suoi visitatori attraverso gli splendidi vicoli profumati di sale e di mare, tra torri, volte, antiche chiese e cappelle immerse in un’atmosfera di eccezionale fascino e suggestione. All’ingresso del paese, la celebre frase di Renato Fucini “Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in Paradiso sarà un giorno come tutti gli altri” simboleggia la straordinaria bellezza di un luogo unico.

Positano
Rappresenta una delle grandi mete del turismo marittimo di èlite a livello mondiale, grazie alle meravigliose spiagge e alle caratteristiche stradine disseminate di scalette, architetture tipiche, scorci paesaggistici mozzafiato e tante possibilità di shopping tra botteghe artigiane e grandi marchi della moda Italiana. Secondo la leggenda il suo nome nasce da un quadro della Madonna, la cui voce (che recitava “Posa, Posa”) indusse un gruppo di marinai colti da una improvvisa tempesta ad attraccare in corrispondenza del borgo.

Vietri sul Mare
E’ uno splendido borgo che sorge a poca distanza dalla città di Salerno ed è celebre in tutto il mondo la manifattura delle ceramiche. Oltre che per chi ama il mare, rappresenta una meta ideale per gli appassionati di artigianato: l’intero borgo è disseminato di botteghe di produzione e vendite di ceramiche dove acquistare pezzi unici, mentre nel giardino di Villa Guariglia è possibile visitare il Museo della Ceramica, che conserva splendidi esempi della tipica produzione ceramica vietrese e campana.

Ravello
Fondata nel V secolo come luogo di rifugio dei Romani dall’invasione dei barbari, raggiunse il suo massimo splendore sotto la repubblica marinara di Amalfi e rappresentò da sempre la sede privilegiata di dimora delle famiglie del ceto patrizio. Oggi è una destinazione di nicchia nella Costiera Amalfitana, spesso meta delle vacanze del jet-set internazionale grazie ad un atmosfera di grande fascino, alle vedute mozzafiato che è possibile assistere dalle sue ville, come Villa Rufolo e Villa Cimbrone, e all’eleganza e prestigio degli hotel.
DOVE SI TROVA